NoCode4BUSINESS – Fostering knowledge and adoption of no-code practices among European entrepreneurs


Obiettivi
NoCode4BUSINESS mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità del no-code e a far progredire la ricerca e la formazione finora inesistenti sull’argomento. Le competenze maggiormente ricercate dalle aziende dell’UE e mancanti tra i loro lavoratori sono: la capacità di risolvere problemi tecnici con strumenti digitali, ad esempio la prototipazione, la capacità di gestire l’identità digitale e la capacità di elaborare contenuti e programmi digitali per una crescita efficace del business. NoCode4BUSINESS affronta queste lacune poiché svilupperà elementi di formazione iniziale sul no-code, concentrandosi sulla prototipazione, sulla comunicazione e sul marketing digitali e sull’automatizzazione e la scalabilità delle operazioni aziendali.
Attività
- Attività 1: Ricerca bibliografica sul no code
- Attività 2: Co-creazione di moduli di formazione sul no-code
- Attività 3: Evento pilota transnazionale e revisione finale
Risultati
- Manuale del progetto sui seguenti argomenti:
- Stato dell’arte del no-code nell’UE e nei Paesi partner;
- Selezione e descrizione delle migliori pratiche nell’UE e nei Paesi partner;
- Risultati delle interazioni tra partner e stakeholder: pubblicazione delle interviste ai rappresentanti delle best practices e risposte degli imprenditori al sondaggio;
- Identificazione delle opportunità no-code per gli imprenditori dell’UE;
- Organizzazione di un workshop internazionale di co-creazione per collaborare insieme alla co-creazione degli elementi formativi del progetto.
- Sviluppo di 3 moduli di formazione concisi ed efficaci sul no-code per la prototipazione, la comunicazione/marketing e la gestione delle operazioni commerciali.
- Evento pilota e formativo internazionale con 18 imprenditori e 6 membri dello staff del partner.
Partner


