GAP – Games for Participatory Tourism

DETTAGLI DEL PROGETTO
NUMERO DI PROGETTO: KA220-VET-11FB30C7
DURATA DEL PROGETTO: 01-02-2022– 01-02-2025
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: Erasmus+
Obiettivi
- Promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel turismo
- Promuovere il turismo come strumento di sviluppo individuale e comunitario.
- Promuovere il turismo partecipativo e la promozione dal basso dei territori.
- Adattare l’istruzione e la formazione professionale dei professionisti del turismo alle esigenze del mercato del lavoro.
- Contribuire all’innovazione dell’istruzione e della formazione professionale dei professionisti del turismo.
- Aumentare le conoscenze dei professionisti del turismo nel campo della pianificazione turistica sostenibile e della gamification turistica.
- Sviluppare le capacità dei professionisti del turismo di implementare processi partecipativi nello sviluppo turistico
- Sensibilizzare gli attori interessati alla sostenibilità nel turismo
- Aumentare il coordinamento e il coinvolgimento delle parti interessate nella pianificazione e nello sviluppo del turismo.
- Promuovere l’impegno civico, il senso di appartenenza e la partecipazione dei residenti allo sviluppo turistico.
Attività
Il consorzio svilupperà un corso online per gli stakeholder nel campo del turismo partecipativo, del patrimonio culturale e della gamification, un gioco urbano che consisterà in un’applicazione mobile dove gli utenti potranno controllare informazioni e visitare dei luoghi attraverso la realtà aumentata e una guida alla replicabilità per favorire l’implementazione di simili approcci partecipativi nei processi di sviluppo turistico.
Risultati
PR1 – Ricerca sul turismo partecipativo e sulla gamification, comprendente:
- Un report sulla sostenibilità del turismo
- Un report lavoro sulla gamification nel turismo
PR2 – Fill the GAP, comprensiva di:
- Una piattaforma di apprendimento online
- Un corso online sul turismo partecipativo, il patrimonio culturale e la gamification.
PR3 Partecipazione in pratica, comprendente:
- Una guida tecnica sul funzionamento dei giochi urbani per gli attori interessati
- 5 urban games
- Una relazione su “Come utilizzare la gamification e gli approcci partecipativi per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile”
Partners





Via Giovanni di Giovanni,
14 – 90139 Palermo (Italy)
info@irsei.org
+39 340 352 9333
The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein